-
Tribunale di Roma: Nel giudizio sulla pericolosità di un cittadino non italiano, vanno esclusi automatismi
Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso proposto dagli avvocati di Progetto Diritti Arturo Salerni e Silvia Calderoni riconoscendo il
diritto a mantenere lo status di rifugiato anche in presenza di una
condanna per reati di cui all’art. 407 comma 2 c.p.p., in ragione del
percorso di reinserimento sociale attraverso l’espiazione della pena,
così come previsto dall’art. 27 della Costituzione.
Nella motivazione viene ribadito “il principio generale in forza del
quale il giudizio sulla pericolosità sociale dello straniero necessita
di una considerazione in concreto, attinente al caso specifico,
dovendosi escludere, in materia, qualunque automatismo”, così come già
statuito dalla Corte Cost. con la sentenza n. 88/2003.Qui il testo della sentenza.
-
Verrà presentato il 10 luglio a Roma il XVIII Rapporto dell’Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio
Il prossimo 10 luglio verrà presentato il diciottesimo Rapporto dell’Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio, presso l’Istituto Galileo Galileo in Via Conte Verde 51 (Roma), dalle 17.
Vi prenderà parte anche il nostro presidente Mario Angelelli, che tratterà il tema dell Pratiche alternative alla detenzione amministrativa.
Parteciperanno alla conferenza, tra gli altri, la curatrice del Rapporto Ginevra Demaio e l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma Barbara Funari.L’evento sarà trasmesso anche in streaming.
-
“Corpi di serie B nelle mani dello Stato”: domani un incontro sui casi di Stefano Cucchi, Wissem Latif e Hasib Omerovic
“Corpi di serie B nelle mani della Stato” : domani alle 21.30, alla Città dell’altra Economia (Largo Frisullo Testaccio, Roma), un incontro sui casi di Stefano Cucchi, Wissem Latif e Hasib Omerovic. Parteciperà il nostro avvocato e presidente di CILD Arturo Salerni, la senatrice Ilaria Cucchi, il deputato Riccardo Magi, Carlo Stasolla, portavoce dell’Associazione 21 luglio, Francesco Romeo del Comitato Verità e giustizia per Wissem, Kamel Abdel Latif e Yasmine Accardo del Comitato Verità e giustizia per Wissem. Modera la giornalista Eleonora Camilli, del Redattore Sociale.
-
Il calcio a 5 femminile di Atletico Diritti
Sul Messaggero online di oggi, un articolo sulle ragazze del calcio a 5 femminile di Atletico Diritti della casa circondariale di Rebibbia e un’intervista a Susanna Marietti, presidente della polisportiva.
“Atletico Diritti nasce nel 2014 da un’idea di Progetto Diritti e Antigone con il patrocinio dell’Università Roma Tre: nel 2018 è nata la squadra di calcetto femminile di Rebibbia”, ha raccontato Susanna Marietti. L’articolo completo al link https://www.ilmessaggero.it/roma/tiburtino/calcio_femminile_squadra_rebibbia_atletico_diritti-7446495.html.
-
Comunicazione assemblea dei soci
Alle 14 inizierà l’assemblea del soci di Progetto Diritti. All’ordine del giorno, il Decreto Cutro, l’aggiornamento dalle sedi e l’aggiornamento sulle attività progettuali. Per partecipare sarà possibile collegarsi al link https://meet.google.com/yxd-awqo-mbn.
Nessun commento a questo articolo.