-
Continuano le attività nell’ambito del progetto “Support for Ukrainian nationals in Italy (SUNI)”
Progetto Diritti onlus, fornisce consulenza legale gratuita ai profughi provenienti dall’Ucraina. Promuove incontri gratuiti di informazione legale per informare sui propri diritti e dare indicazioni circa le prassi e la ...
-
Il Case Management nei percorsi di regolarizzazione dei migranti
SCARICA «IL CASE MANAGEMENT NEI PERCORSI DI REGOLARIZZAZIONE DEI MIGRANTI»Download Questa breve pubblicazione è stata realizzata grazie alla collaborazione di più persone, per dare voce a pratiche ed esperienze che ...
-
Che cos’è il case management? (What is case management?)
In questo video dal sito Buchi Neri, la nostra operatrice Eva Tennina parla del case management e delle alternative alla detenzione. Di seguito i link per avere altre info sul ...
Fa tappa a Roma il tour di MAFAPO

In Colombia, durante il periodo compreso tra il 2002 e il 2008, fase più sanguinosa della guerra tra il governo colombiano, guidato all’epoca dal presidente Álvaro Uribe Vélez, e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) sono stati uccisi 6.402 civili.Le uccisioni sono attribuite all’esercito colombiano e le donne del collettivo MAFAPO (Madres Falsos Positivos […]
Ispezione al Cpr di Milano

La gestione del CPR di Via Corelli è sotto inchiesta della Procura di Milano, che ne ha disposto un’ispezione a sorpresa, portando alla luce una situazione allarmante che conferma le gravissime e sistematiche violazioni di diritti fondamentali e della dignità delle persone, come più volte denunciato da attivisti e associazioni. Alle accuse di malagestione, nello […]
Processi penali e Diritti umani tra Italia e Argentina

Lunedi 4 Dicembre alle 16:30 si svolgerà un convegno dal titolo “Processi penali e Diritti umani tra Italia e Argentina” presso l’Università Roma Tre, nel Dipartimento di Scienze Politiche, Aula Lauree di Scienze Politiche, via Gabriello Chiabrera 199. Il convegno è organizzato dall’Ambasciata Argentina, dall’Università Roma Tre, dal Municipio Roma VIII, dalla Onlus 24marzo.it, dalla Chiesa […]
“Attentato al Diritto di Sciopero”, il Convegno del 29 Novembre di USB e CeInG

Domani, Mercoledì 29 Novembre alle ore 15:00 si terrà un convengo sullo stato del Diritto di sciopero nel nostro paese, organizzato da USB e dal Centro di Iniziativa Giuridica Abd El Salam. L’appuntamento è fissato presso la Biblioteca di Villa Lubin alle ore 15:00 con l’evento “Attentato al Diritto di Sciopero”. Dal finire di settembre, […]
“Diritti umani: teorie, pratiche, organizzazioni non governative e forme di tutela”: aperte le iscrizioni al corso

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso di perfezionamento dell’Università Roma Tre, co-promosso da CILD, “Diritti umani: teorie, pratiche, organizzazioni non governative e forme di tutela”. Il corso si svolgerà in modalità on-line, dal 29 gennaio all’8 marzo 2024, le lezioni si terranno dal lunedì al mercoledì dalle 15 alle 19 ed è […]
Conferenza “Diritti umani e civili nella Repubblica di Turchia” presso l’Università Roma Tre

Il governo turco si è reso responsabile negli anni di diverse violazioni dei diritti umani, dentro e fuori i propri confini nazionali, con la violazione sistematica dei diritti di giornalisti, attivisti e politici di opposizione e i bombardamenti che l’aviazione turca ha recentemente effettuato nel Nord-Est della Siria, distruggendo infrastrutture energetiche e privando gran parte […]
Incontro degli avvocati di Progetto Diritti con la comunità singalese

Domenica 12 novembre alle 15.00, a Roma, presso Piazzale degli Eroi n. 9 (Metro A – Cipro) si terrà un incontro sul Decreto Flussi 2023: gli avvocati di Progetto Diritti incontreranno la comunità singalese per fornire informazioni sulle questioni legali che devono affrontare i cittadini stranieri che vivono in Italia e sulle procedure per la […]
Tribunale di Roma: Nel giudizio sulla pericolosità di un cittadino non italiano, vanno esclusi automatismi
Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso proposto dagli avvocati di Progetto Diritti Arturo Salerni e Silvia Calderoni riconoscendo ildiritto a mantenere lo status di rifugiato anche in presenza di unacondanna per reati di cui all’art. 407 comma 2 c.p.p., in ragione delpercorso di reinserimento sociale attraverso l’espiazione della pena,così come previsto dall’art. 27 […]