-
Ricongiungimenti familiari impossibili a Roma?
cronache dallo sportello al Pigneto [2] C’è del marcio in Danimarca, diceva il solito Amleto. C’è qualcosa che non va allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura di Roma, diciamo ...
-
Corso di formazione di diritti e immigrazione_Open Fields
SCARICA IL PROGRAMMA DEL 12 MARZODownload CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSOper informazioni scrivi a sicurezzalavoro@progettodiritti.itCLICCA QUI PER AVERE MAGGIORI INFO SUL PROGETTO OPEN FIELDS CORSO DI FORMAZIONE SU DIRITTI ...
-
Solidarietà al Pigneto
Cronache dallo sportello di Progetto Diritti al Pigneto [1] L’altra settimana è arrivato allo sportello G., ghanese di 50 anni. La sua storia è questa. G. è in Italia da ...
In prima linea per i diritti dei migranti

In prima linea per i diritti dei migrantiLe cronache dallo sportello legale di Progetto Diritti al Pigneto Al Pigneto ci sta una piazza che è intitolata a due partigiani che vivevano nel quartiere: si chiamavano Fernando Nuccitelli e Ferdinando Persiani. La piazza, col tempo, è diventata uno dei «centri» del quartiere. E il Pigneto è […]
«Studente extracomunitario con pochi soldi in tasca, sì al permesso di soggiorno»

Studente extracomunitario con pochi soldi in tasca, sì al permesso di soggiorno. Si mantiene con lavori saltuari, ma può contare su vitto e alloggio gratuiti. Il 29 ottobre 2014 il giovane africano ha conseguito in Italia la laurea triennale in “Banca, assicurazioni e mercati finanziari” presso l’università La Sapienza di Roma, iscrivendosi successivamente al corso di laurea magistrale […]
Peggio di così, da casa della comunità senegalese a casa dello spaccio

C’era una volta una bella storia, a Roma, quartiere Pigneto. Era una casa abitata da cittadini e lavoratori senegalesi, per lo più artigiani. Era un punto di riferimento per tutti i migranti senegalesi. Ci passava gente da ogni parte di Roma e d’Italia. Questa casa è stata sotto attacco per anni (sfratto, ingiunzioni, sequestro preventivo) e […]
La Tunisia, terra di “migranti economici”

di Vittorio Caligiuri Il paese nord-africano intrattiene profondissimi legami economici con l’Europa e l’Italia. Tuttavia sono proprio le politiche che rendono il paese attrattivo per i capitali europei ad impoverire la popolazione e determinare una situazione sociale e politica che, a 10 anni dalla “Rivoluzione dei Gelsomini”, è sempre più grave. Nonostante gli antichi e […]
Silvia Calderoni di Progetto Diritti: «Il processo Libra entra nel vivo: vogliamo la verità».

Silvia Calderoni è uno degli avvocati di Progetto Diritti che partecipa al processo Libra. L’abbiamo sentita per capirci qualcosa di più sulla vicenda, al di là del clamore mediatico.Allora, avvocato Calderoni, cos’è il processo Libra? «Allora, il processo prende le mosse da un esposto presentato nel 2013 dal medico siriano Jammo. Jammo, difeso da Alessandra Ballerini, […]
Alternative alla detenzione: verso una gestione più efficace e umana della migrazione

Un progetto della Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili (CILD) e dell’Associazione Progetto DirittiCon il supporto di: European Programme for Integration and Migration (EPIM), European Alternatives to Detention Network, International Detention Coalition Nel 2019 la CILD e l’Associazione Progetto Diritti hanno lanciato il progetto pilota Alternative alla detenzione: verso una gestione più efficace e umana […]
Progetto Diritti: posizione aperta

Progetto Diritti sta selezionando un/a Operatore/trice legaleda inserire nella sua operatività in Italia. Durata 11 mesi. Scadenza candidature 08/02/2021 Cerchiamo un operatore/trice legalenell’ambito del progetto “RADIX – alle radici del problema”. Il progetto si pone l’obiettivo di offrire alternative sostenibili al lavoro irregolare, contrastando il fenomeno dello sfruttamento in agricoltura di cittadini di paesi terzi. Al fine di […]
Contro lo sfruttamento. Vademecum legale

LEGGI IL VADEMECUM LEGALEDownload Il vademecum Contro lo sfruttamento è stato scritto per fornire assistenza ai lavoratori agricoli del Sud Italia. Il vademecum è stato concepito per essere un sostegno diretto al lavoratore agricolo ed è in italiano ma è tradotto in quattro lingue (francese, inglese, rumeno e arabo) per raggiungere il numero più alto […]