-
Comincia il processo per il «naufragio dei bambini» dell’11 ottobre 2013
Si è aperto davanti al Tribunale di Roma il dibattimento del processo penale per il naufragio dell’11 ottobre 2013 nel quale persero la vita oltre 200 persone di cui sessanta ...
-
Eva Tennina: «Per il 2021: più rete, più Europa, più territorio»
«È stato un anno complicato, ovviamente», ci confida Eva Tennina, responsabile della progettazione di Progetto Diritti. «Molte delle attività progettuali si sono dovute adattare e convertire per far fronte alle ...
-
Cristiana Pelliccetti dello sportello legale di Progetto Diritti al Pigneto: «La nostra parola d’ordine nel 2020 è stata la continuità».
Cristiana Pelliccetti – dal 2007 operatrice dello storico sportello legale di Progetto Diritti al Pigneto – ci racconta il 2020 spericolato a Via Ettore Giovenale: «Abbiamo cominciato l’anno lavorando sugli ...
Contro lo sfruttamento. Vademecum legale

Open Fields: preventing and combating racism and xenophobia against immigrant workers in agricultural departments of Southern Italy LEGGI IL VADEMECUM LEGALEDownload Il progetto Open Fields lavora per contrastare i fenomeni di intolleranza e discriminazione nei confronti delle persone straniere che lavorano in agricoltura in Sicilia, Puglia e Calabria dove la grande opportunità dell’immigrazione spesso si […]
Progetto Diritti ricorda Simona Sinopoli

Ci ha lasciato Simona Sinopoli, amica di Progetto Diritti, ha lavorato e collaborato con noi per lungo tempo. Presidente di Arci Roma, brillante avvocata impegnata per la tutela dei diritti delle persone più deboli, in particolare degli stranieri in Italia. Da sempre ha operato ed agito con simpatia e competenza. La ricordiamo con affetto.
Salerni: «Nel 2020 Progetto Diritti ha resistito, nonostante tutto».

«È stato un anno difficile e, come tutti, abbiamo dovuto affrontare la pandemia e tutto quello che ne è conseguito: i mesi di lockdown, le complicazioni pratiche nelle nostre attività quotidiane, le preoccupazioni di ordine sanitario. Ma ci siamo stati, sempre, nei territori e nelle aule di tribunale». Arturo Salerni, avvocato di Progetto Diritti, considera […]
Open fields: seminario di apertura, 18 dicembre 2020

Lo sfruttamento nelle campagne: il punto sui diritti del lavoro, questioni strutturali e fattori contingenti. In occasione del 18 dicembre, Giornata internazionale del migrante e dell’adozione della Convenzione per la protezione dei diritti dei lavoratori migranti, il CISS avvia il primo di un ciclo di seminari promosso all’interno del progetto «Open fields /Campagne Aperte: prevenire […]
Naufragio di Lampedusa: il soccorso in mare è un dovere

Ieri il Tribunale di Agrigento ha condannato nove persone componenti dell’equipaggio del peschereccio che il 3 ottobre 2013 non intervenne a soccorrere i migranti a bordo dell’imbarcazione in avaria al largo dell’Isola dei Conigli davanti al Lampedusa: sei anni di reclusione per il comandante, quattro anni alle altre persone ritenute responsabili dell’omissione di soccorso. Progetto […]
Libertà per Ocalan e per i detenuti politici in Turchia

Il momento è arrivato.Libertà per Ocalan e per i detenuti politici in Turchia.Giovedì 10 dicembre h.11 a Industrie Fluviali in via del Porto Fluviale 35 a Roma ci sarà anche il nostro Arturo Salerni insieme a Luciana Castellina, Amedeo Ciaccheri e tanti altri. Segui la diretta Facebook sulla pagina www.facebook.com/retekurdistanr
Le politiche europee dei respingimenti e il divieto di tortura alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo

di Sofia Guerrieri Negli ultimi anni in Europa il fenomeno delle migrazioni umane ha assunto un ruolo considerevole comportando diverse problematiche relative alla loro gestione e normazione da parte dell’Unione e dei suoi Stati membri. La privazione della libertà dello straniero e il suo respingimento/espulsione verso il Paese di origine è diventata sempre più la […]
Giustizia per Soumaila Sacko

Condannato a 22 anni per omicidio volontario l’uomo che due anni e mezzo fa sparò al sindacalista maliano. Soumaila Sacko era un bracciante, padre di una bambina di 5 anni e sindacalista dell’Unione Sindacale di Base. Arrivato in Europa per costruire un futuro che il suo Paese gli negava, aveva trovato sfruttamento, schiavitù, baracche di […]