Archivio | Notizie

Omicidio Soumayla Sacko, confermata condanna per assassinio

Soumaila-Sacko-1-1-1

La Corte di Assise di Appello di Catanzaro ha confermato la condanna a 22 anni di Antonio Pontoriero per l’omicidio di Soumayla Sacko, il bracciante attivista dell’Unione Sindacale di Base ucciso nel giugno del 2018 in Calabria, nell’ex Fornace Tranquilla. Per gli avvocati Arturo Salerni e Mario Angelelli, difensori dei familiari della vittima e dell’U.S.B […]

Leggi tutto →

Plan Condor, Condanna definitiva per Bermudez , ex presidente Perù

Si è conclusa oggi l’ultima pagina del procedimento italiano sul Plan Condor con la condanna definitiva di Francisco Morales Bermudez Cerruti, presidente del Perù dal 1975 al 1980, e dell’allora responsabile della Policía de Inteligencia Peruana (PIP) Martin Felipe Martinez Garay. Proprio Bermudez è stato il fautore dell’ingresso del suo paese nel coordinamento repressivo del […]

Leggi tutto →

Libia, Arturo Salerni: la Sar libica è funzionale ai respingimenti di Italia e Ue

libia-lager-migranti-man

“Secondo quanto abbiamo potuto ricostruire la Sar libica è una finzione che ha una parvenza di realtà soltanto grazie al costante supporto italiano ed europeo e che è funzionale unicamente alla politica di chiusura e respingimento nei confronti dei migranti varata dall’Italia e dall’Unione Europea”. A dirlo in un’intervista Tempi Moderni dello scorso 5 febbraio è […]

Leggi tutto →

Desaparecidos, Progetto diritti incontra il Segretario di Stato per i Diritti umani argentino e visita il Museo della Memoria Esma

museo

La nostra delegazione ha incontrato ieri, a Buenos Aires, il Segretario di Stato per i Diritti umani Horacio Pietragalla, la sottosegretaria Andrea Pochak e il responsabile degli Affari giuridici Federico Efrom. “Abbiamo illustrato loro le attività processuali sui desaperecidos in Italia, quelle in corso e quelle concluse”, ha dichiarato il presidente di Progetto diritti Mario […]

Leggi tutto →

Desaparecidos, I legali di Progetto Diritti incontrano Estela Carlotto, presidente delle Nonne di Plaza de Mayo

WhatsApp-Image-2022-02-03-at-18.26.24

È atterrata ieri a Buenos Aires la delegazione italiana che nei prossimi giorni visiterà Argentina e Uruguay per incontrare parti civili e testimoni nei processi sui desaparecidos in svolgimento a Roma e per vedere i luoghi dove sono accaduti gli eventi criminosi. Fra loro ci sono anche il presidente di Progetto Diritti Mario Angelelli e […]

Leggi tutto →

Navi quarantena: tra illeciti e condizioni precarie

163225296-fb7c34c5-0f19-4dbb-ad61-30005c1301bd

Il ministero dell’Interno potrebbe essere accusato di illecito trattenimento di persone.Il caso riguarda circa 1000 persone migranti trattenute a bordo di “navi quarantena” e che non possono sbarcare nonostante la fine del periodo di isolamento fiduciario, come previsto dalla legge. “Secondo le norme, gli stranieri” – scrive il giornalista Nello Scavo – “anche se negativi al test […]

Leggi tutto →

Oltre Djokovic: la realtà dei migranti trattenuti in Australia

refugees-welcome-e1451297337934

La vicenda del tennista Novak Djokovic – fermato dalla polizia di frontiera australiana, brevemente trattenuto presso il Park Hotel di Melbourne, una struttura in cui vengono trattenuti i migranti ritenuti irregolari, poiché privo di vaccinazione e in contrasto con le regole del Paese, ma a cui poi è stato concesso di mantenere il visto per una […]

Leggi tutto →

La dignità umana persa ai confini europei: il report

Schermata-2022-01-09-alle-09.00.33

Da gennaio 2021 sono stati registrati 11.901 respingimenti alle frontiere interne ed esterne dell’Unione Europea. ll 32% dei respingimenti riguarda persone provenienti dall’Afghanistan, molte delle quali hanno visto negato il diritto di chiedere asilo. È quanto è stato verificato dalla rete PRAB (Protecting Rights at Borders) che, inoltre, sottolinea come 12mila persone (tra donne, bambini e uomini), siano […]

Leggi tutto →

Tecnologie per il controllo delle frontiere in Italia

Schermata 2022-01-09 alle 08.55.59

È online la nuova ricerca dell’Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights sulle tecnologie biometriche per identificare e controllare le frontiere italiane. “I principali risultati della ricerca sono quattro”, riporta l’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione):“1. La criminalizzazione della persona migrante, rifugiata o richiedente asilo è inscritta nell’infrastruttura tecnologica italiana.2. I migranti, rifugiati e richiedenti asilo effettuano […]

Leggi tutto →

Condizioni precarie e diritti violati: la denuncia di MEDU

Schermata 2022-01-09 alle 08.51.41

L’Ong Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha denunciato che le condizioni di vita dei lavoratori agricoli migranti nella Piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria) rimangono criticamente precarie. “Nella Piana”, riferisce MEDU, “la procedura per il rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno richiede tempi inaccettabilmente lunghi, come racconta K. che è in attesa del rinnovo del […]

Leggi tutto →