Speciale pacchetto sicurezza – La norma è legge Passa al Senato con voto di fiducia. Da oggi siamo tutti più insicuri Entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E’ il pacchetto sicurezza che, in questo anno di tempo che lo divide dalla sua presentazione, ha fatto tanto discutere. Era il […]
Archivio | Migranti in europa
Ddl 733-B – Il pacchetto sicurezza. I principali punti, meltingpot.org, 02/07/2009
Ddl 733-B – Il pacchetto sicurezza. I principali punti Ecco alcune tra le principali disposizioni introdotte Matrimoni e cittadinanza italianaL’acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio potrà avvenire, dopo due anni di residenza nel territorio dello Stato (dopo il matrimonio) o dopo tre anni nel caso in cui il coniuge si trovi all’estero. Tempi dimezzati in […]
Pogrom in Libia ed in Grecia, meltingpot.org, 02/07/2009
Pogrom in Libia ed in Grecia – La politica dei respingimenti continua a produrre vittime di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo Intanto respinti nuovamente 89 migranti a Sud di Lampedusa L’ esternalizzazione dei controlli di frontiera, la chiusura di tutte le vie di accesso per i potenziali richiedenti asilo e le retate della polizia […]
Respinti in Libia altri 89 migranti. Erano a 25 miglia da Lampedusa, fortresseurope.blogspot.com, 01/07/2009
Respinti in Libia altri 89 migranti. Erano a 25 miglia da Lampedusa ROMA, 1 luglio 2009 – Ancora respingimenti nel Canale di Sicilia. L’ultimo è avvenuto ieri sera a circa 25 miglia a sud di Lampedusa. Gli 89 passeggeri a bordo del gommone, tra emigranti e rifugiati, sono stati presi a bordo da una nave […]
Contro il ritorno delle leggi razziali in Italia, Il Manifesto, 01/07/2009
Le cose accadute in Italia hanno sempre avuto, nel bene e nel male, una straordinaria influenza sulla intera società europea, dal Rinascimento italiano al fascismo. Non sempre sono state però conosciute in tempo. In questo momento c’è una grande attenzione sui giornali europei per alcuni aspetti della crisi che sta investendo il nostro paese, riteniamo, […]
Detenuti extracomunitari in Italia oltre 23mila, immigrazione.biz, 01/07/2009
Detenuti extracomunitari in Italia oltre 23mila Dal rapporto associazione Antigone Da un rapporto dall’Associazione Antigone i detenuti nelle carceri italiane sono 63.460, ben 20mila in piu’ rispetto alla capienza regolamentare. Nel rapporto è indicato come l’alta percentuale di detenuti in attesa di giudizio rappresenta, un’anomalia tipicamente italiana che oggi ha raggiunto livelli inaccettabili, data anche […]
Il governo blinda il ddl sicurezza, La Repubblica, 01/07/2009
Entro domani l’ultima votazione che trasformerà il decreto in leggeRonde, reato di immigrazione clandestina, norme anti-racket per gli imprenditori Il governo blinda il ddl sicurezzaPosta la fiducia al Senato ROMA – Ultimo passaggio al Senato per il ddl sicurezza. Come era già successo alla Camera e anticipato da alcuni parlamentari, il Ministro per i Rapporti […]
Spagna: tragedia in mare, morti 4 immigrati marocchini, adnkronos, 29/06/2009
SPAGNA: TRAGEDIA IN MARE, MORTI 4 IMMIGRATI MAROCCHINI Cadice, 29 giu. – (Adnkronos/Dpa) – Ancora una tragedia dell’immigrazione clandestina. Almeno quattro marocchini hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste spagnole. Le autorita’ hanno rinvenuto i corpi di due uomini e due donne su una spiaggia nei pressi di Barbate, in Andalusia, non […]
Ddl sicurezza verso l’approvazione finale, stranierinitalia.it, 30/06/2009
Ddl sicurezza verso l’approvazione finale Da oggi il testo è in Aula al Senato. Ecco cosa prevede per gli immigrati Roma – 30 giugno 2009 – Il cammino in Parlamento del ddl sicurezza è alle battute finali. Oggi pomeriggio il testo arriverà in aula a Palazzo Madama ed entro giovedì mattina, stando al calendario di […]
Respinti e poi bloccati odissea kurda a Venezia, Il Manifesto, 23/06/2009
Profughi IN PORTO RESPINTI E POI BLOCCATI ODISSEA KURDA A VENEZIA Sessanta immigrati kurdi arrivano nel capoluogo veneto. Rimessi su una nave per essere riportati in Grecia, vengono «salvati» dall’intervento di associazioni e centri sociali. Ospitati alla stazione marittima, si apre la battaglia per ottenere il diritto d’asilo. E si svela il meccanismo dei respingimenti […]