Navi quarantena: tra illeciti e condizioni precarie

Il ministero dell’Interno potrebbe essere accusato di illecito trattenimento di persone.Il caso riguarda circa 1000 persone migranti trattenute a bordo di “navi quarantena” e che non possono sbarcare nonostante la fine del periodo di isolamento fiduciario, come previsto dalla legge. “Secondo le norme, gli stranieri” – scrive il giornalista Nello Scavo – “anche se negativi al test […]
Oltre Djokovic: la realtà dei migranti trattenuti in Australia

La vicenda del tennista Novak Djokovic – fermato dalla polizia di frontiera australiana, brevemente trattenuto presso il Park Hotel di Melbourne, una struttura in cui vengono trattenuti i migranti ritenuti irregolari, poiché privo di vaccinazione e in contrasto con le regole del Paese, ma a cui poi è stato concesso di mantenere il visto per una […]
La dignità umana persa ai confini europei: il report

Da gennaio 2021 sono stati registrati 11.901 respingimenti alle frontiere interne ed esterne dell’Unione Europea. ll 32% dei respingimenti riguarda persone provenienti dall’Afghanistan, molte delle quali hanno visto negato il diritto di chiedere asilo. È quanto è stato verificato dalla rete PRAB (Protecting Rights at Borders) che, inoltre, sottolinea come 12mila persone (tra donne, bambini e uomini), siano […]
Tecnologie per il controllo delle frontiere in Italia

È online la nuova ricerca dell’Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights sulle tecnologie biometriche per identificare e controllare le frontiere italiane. “I principali risultati della ricerca sono quattro”, riporta l’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione):“1. La criminalizzazione della persona migrante, rifugiata o richiedente asilo è inscritta nell’infrastruttura tecnologica italiana.2. I migranti, rifugiati e richiedenti asilo effettuano […]
Condizioni precarie e diritti violati: la denuncia di MEDU

L’Ong Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha denunciato che le condizioni di vita dei lavoratori agricoli migranti nella Piana di Gioia Tauro (Reggio Calabria) rimangono criticamente precarie. “Nella Piana”, riferisce MEDU, “la procedura per il rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno richiede tempi inaccettabilmente lunghi, come racconta K. che è in attesa del rinnovo del […]
Il tragico bilancio del 2021: quasi 2000 vittime nel Mediterraneo

Durante il 2021 almeno 1.864 persone hanno perso la vita nel Mediterraneo. Più delle 1.448 del 2020, mentre erano state 1.885 del 2019. “La rotta più mortifera è ancora quella centrale con 1.506 vite perse. Quel tratto di mare segna un altro triste record. Le catture di migranti in fuga dalla Libia da parte della […]
Diritti umani negati e disumanità in Libia

In un reportage del New Yorker, il giornalista Ian Urbina, gestore dell’organizzazione no-profit Outlaw Ocean Project, recatosi in Libia, ripercorre la storia di Aliou Candé un giovane della Guinea-Bissau morto in una prigione di Tripoli dopo mesi di tentativi di raggiungere l’Europa. La sua storia è purtroppo l’esempio più limpido delle politiche migratorie disumane messe in atto […]
Rese pubbliche le motivazioni della sentenza della Cassazione sul Processo Condor

Sono state rese pubbliche le motivazioni della sentenza della Corte di Cassazione che ha luglio ha rigettato rigetta i ricorsi di 14 ex ufficiali, tutti condannati all’ergastolo, legati al piano condor che in America latina ha eliminato migliaia di oppositori politici. La Corte d’appello di Roma si legge ha “adeguatamente evidenziato come tutti gli imputati […]