-
Il Case Management nei percorsi di regolarizzazione dei migranti
SCARICA «IL CASE MANAGEMENT NEI PERCORSI DI REGOLARIZZAZIONE DEI MIGRANTI»Download Questa breve pubblicazione è stata realizzata grazie alla collaborazione di più persone, per dare voce a pratiche ed esperienze che ...
-
Che cos’è il case management? (What is case management?)
In questo video dal sito Buchi Neri, la nostra operatrice Eva Tennina parla del case management e delle alternative alla detenzione. Di seguito i link per avere altre info sul ...
-
Il punto sui diritti del lavoro lo sfruttamento nelle campagne
Di Eva Tennina #OpenFields: dalle campagne al web per ribaltare il modo di parlare dei braccianti. Cliccare, leggere e condividere perché il Lavoro è un Diritto Umano. Ma non per tutti. ...
Desaparecidos, I legali di Progetto Diritti incontrano Estela Carlotto, presidente delle Nonne di Plaza de Mayo

È atterrata ieri a Buenos Aires la delegazione italiana che nei prossimi giorni visiterà Argentina e Uruguay per incontrare parti civili e testimoni nei processi sui desaparecidos in svolgimento a Roma e per vedere i luoghi dove sono accaduti gli eventi criminosi. Fra loro ci sono anche il presidente di Progetto Diritti Mario Angelelli e […]
Mesi di ritardo per un visto di ricongiungimento familiare: condannate le amministrazioni
Il ricorrente, rifugiato afghano, è rappresentato dall’avvocata di Progetto Diritti Silvia Calderoni E’ stata emessa lo scorso 4 agosto dal Tribunale di Roma la sentenza che ordina allo Sportello Unico per l’Immigrazione di Roma di provvedere quanto prima all’inoltro dei nullaosta relativi alla coniuge e al figlio minore di un cittadino afghano residente in Italia […]
Arturo Salerni sul blocco navale: “Viola il diritto internazionale e la Costituzione”
“Il blocco navale di fatto è un’operazione di guerra, che nasce da un’ostilità nei confronti di un altro Paese”. Così l’avvocato Arturo Salerni, presidente di CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) e membro di Progetto Diritti, ha commentato all’Ansa la questione del blocco navale proposto da Giorgia Meloni. Inoltre, andrebbe chiarita la sua “operatività, […]
Il caso Troccoli sui giornali sudamericani
La prima udienza del processo a Jorge Nestor Troccoli sui giornali argentini, uruguayani e brasiliani. Ai link seguenti, gli articoli di Elena Llorente per Pagina12, Nadia Angelucci per La Diaria Justicia e Janaina Cesar per Opera Mundi. https://www.pagina12.com.ar/437167-plan-condor-segundo-juicio-en-italia-contra-el-represor-urug;https://ladiaria.com.uy/justicia/articulo/2022/7/comenzaron-las-audiencias-por-el-segundo-juicio-contra-troccoli-en-italia/?fbclid=IwAR0qxj9lfxLu7m2o_6QmlBZOHDDSoM1m0rzT341Tc_fk-O-nx6EqgWHvvkE;https://operamundi.uol.com.br/coronavirus/67957/mapa-da-vacinacao-no-mundo-quantas-pessoas-ja-foram-imunizadas-contra-covid-19.
Open Arms, Udienza rinviata al 27 settembre
L’udienza per il processo a Matteo Salvini che si sarebbe dovuta svolgere oggi a Palermo è stata rinviata a causa della crisi di Governo. L’udienza è slittata è al prossimo 16 settembre, quando saranno ascoltati gli ex ministri della Difesa e dei Trasporti Elisabetta Trenta e Danilo Toninelli.
Plan Condor, Ieri la prima udienza del processo a Troccoli
Si è svolta ieri mattina presso l’aula Bunker di Rebibbia la prima udienza del Processo a Jorge Nestor Troccoli (Operazione Condor). Nel corso della mattinata c’è stata la costituzione di diverse parti civili, quella della Repubblica Argentina, rappresentata dall’avvocata di Progetto Diritti Silvia Calderoni; dell’Associazione per i diritti umani argentini, rappresentata dall’avvocato di Progetto Diritti […]
Tempi lunghissimi per la regolarizzazione dei migranti, ecco la class action contro il Viminale
In un articolo di Gaetano Del Monte sul numero dello scorso 8 luglio di TPI, il caso delle 31 persone straniere che hanno intrapreso un’azione collettiva citando in giudizio in Ministero dell’Interno e la Prefettura. Il motivo della class action sta nei tempi dilatati delle procedure di sanatoria dei lavoratori stranieri irregolarmente presenti in Italia. […]
Caso Reverberi, la Cassazione accoglie la richiesta di estradizione

È stata annullata ieri dalla Corte di Cassazione la sentenza con cui la Corte di Appello di Bologna aveva rifiutato alla Repubblica Argentina l’estradizione di Franco Reverberi Boschi. Il sacerdote argentino di origine italiane, oggi ottantaquattrenne, dovrà quindi essere processato per sequestri di persona, associazione a delinquere, concorso nella desapariciòn del giovane dissidente José Beròn […]
Comitato Nuovi Desaparecidos: “Verità e giustizia sulla strage di Melilla- Nador”

Progetto Diritti rilancia il comunicato del Comitato Nuovi Desaparecidos, con cui si chiede un’inchiesta internazionale per ottenere verità e giustizia sulla tragedia di Melilla- Nador, in Marocco, costata la vita a 37 persone. “Il Comitato Nuovi Desaparecidos ha aderito alla campagna per chiedere verità e giustizia, attraverso una inchiesta internazionale, sulla tragedia di Melilla-Nador, in […]